Welcome Alto Adige – Ridanna Comune di Racines
Alto Adige (Italia)
L’eccezionale posizione dell’Alto Adige, sul versante soleggiato delle alpi, rende il territorio molto vario sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello culturale. Il rinomato vino altoatesino, i comprensori sciistici “avventura”, i centri di biathlon, le Dolomiti e molte altre attrazioni rendono l’Alto Adige un luogo molto speciale, che va scoperto di volta in volta.
Ridanna Comune di Racines - luogo della manifestazione
Il Comune di Racines è situato a ovest di Vipiteno, ed è il capoluogo della parte più a sud dell’Alta Valle Isarco.
La superficie del comune di Racines è tra le più estese dell’Alto Adige e conta ca.4.000 abitanti.
La Val Ridanna parte da Vipiteno (950m) e sale fino alla località Masseria/Maiern a 1.400m. Per secoli le principali risorse economiche del territorio provenivano dall'agricoltura, mentre oggi l’economia si basa soprattutto sul turismo. Dal 13esimo secolo, fino alla chiusura definiva nel 1980 delle miniere, la vita a Ridanna fu condizionata dall’attività mineraria per l’estrazione di argento, piombo e zinco.
A Racines si trova un invitante centro sportivo invernale con numerosi impianti di risalita e innumerevoli piste, mentre Ridanna è una località molto rinomata nel mondo dello sci di fondo e del biathlon. Le manifestazioni più prestigiose organizzate in passato furono la Coppa del Mondo del 1993 (sostituzione per Oberhof) e i Campionati Europei del 1996 e degli Juniores WM 2002.
Il Comune di Racines e di conseguenza Ridanna, si sono guadagnate la nomina per l’organizzazione del Campionato Europeo di Biathlon Open U26 del 2011.